Fornisce ai tecnici una spiegazione dettagliata dei Processi di verniciatura “Classic Car Color” (Processi CCC) per il settore automobilistico.
Moduli Precedenti
Salute e sicurezza
Applicazione del Topcoat
Gli smalti e le vernici trasparenti devono essere elasticizzati aggiungendo un 25% di Additivo elasticizzante Glasurit® 522-111 prima di essere applicati su superfici PP-EPDM, PA, PPO.
Gli smalti e le vernici trasparenti devono essere elasticizzati aggiungendo un 50% di Additivo elasticizzante Glasurit® 522-111 prima di essere applicati su superfici in schiuma di poliuretanica PU.
Base opaca più trasparente
Step 1: pulizia del Fondo carteggiato
700-1
Asciugare con un panno
Step 2: applicazione dello smalto Serie 90
Consigliamo di accelerare il processo di appassimento della base opaca con un sistema Venturi adeguato. Prima e seconda mano: la distanza tra l’aerografo e l’oggetto deve essere di 10–15 cm. Terza mano: la distanza tra l’aerografo e l’oggetto deve essere di 25–30 cm.
Step 3: applicazione in 2 mani di Trasparente 923-335
Applicare la prima mano di trasparente ad una distanza di 15-20 cm e, dopo 1-5 min. di appassimento, applicare la seconda mano ad una distanza di 15-20 cm (spessore della vernice trasparente ca. 50 µm).
Step 4: Il prodotto può essere essiccato subito dopo l’applicazione senza ulteriori tempi di appassimento
30 min a 60°C
Operazioni di finitura successive ai tempi di essiccazione e raffreddamento indicati
Smalto a lucido diretto
Step 1: pulizia del Fondo carteggiato
700-1
Asciugare con un panno
Step 2: applicazione dello smalto
Step 3: essiccazione
30 min a 60°C
Operazioni di finitura successive ai tempi di essiccazione e raffreddamento indicati
Finitura premium (P1000/P2000)
Base opaca più trasparente (finitura premium)
.
Step 1: pulizia del Fondo carteggiato
700-1
Asciugare con un panno
Step 2: applicazione dello smalto all’acqua Serie 90
Consigliamo di accelerare il processo di appassimento della base opaca con un sistema Venturi adeguato. Prima e seconda mano: distanza tra l’aerografo e l’oggetto : 10–15 cm. Terza mano: distanza tra l’aerografo e l’oggetto 25–30 cm.
Step 3: applicazione di 2 mani di Trasparente 923-335
Applicare la prima mano di trasparente ad una distanza di 15-20 cm e, dopo 1-5 min. di appassimento, applicare la seconda mano ad una distanza di 15-20 cm (spessore della vernice trasparente ca. 50 µm).
Step 4: il prodotto può essere essiccato subito dopo l’applicazione senza ulteriori tempi di appassimento.
45 min a 60°C
Step 6: carteggiatura e pulizia
Step 7: applicazione in 2 mani di Trasparente 923-335
Applicare la prima mano di trasparente ad una distanza di 15-20 cm e, dopo 1-5 min. di appassimento, applicare la seconda mano ad una distanza di 15-20 cm (spessore della vernice trasparente ca. 50 µm).
Step 8: il prodotto può essere essiccato subito dopo l’applicazione senza ulteriori tempi di appassimento.
30 min a 60°C
Operazioni di finitura successive ai tempi di essiccazione e raffreddamento indicati
Smalto a lucido diretto (processo premium)
Step 1: pulizia del Fondo carteggiato
700-1
Asciugare con un panno
Step 2: applicazione dello smalto
Step 3: essiccazione
45 min. a 60°C
Step 6: applicazione in 2 mani di Trasparente 923-335
Applicare la prima mano di trasparente ad una distanza di 15-20 cm e, dopo 1-5 min. di appassimento, applicare la seconda mano ad una distanza di 15-20 cm (spessore della vernice trasparente ca. 50 µm).
Step 7: subito dopo l’applicazione, essiccare senza ulteriori tempi di appassimento.
30 min a 60°C
Operazioni di finitura successive ai tempi di essiccazione e raffreddamento indicati
Invecchiamento artificiale CCC
La volontà di preservare il maggior quantitativo possibile di sostanza storica per mantenere integra l’identità del veicolo richiede ai verniciatori di modificare parte delle proprie abitudini riguardanti il processo di verniciatura delle auto classiche. I materiali presenti ad oggi sul mercato permettono in molti casi di riprodurre in modo estremamente accurato l’aspetto originale delle auto
Riparazioni cosmetiche
Si tratta di una soluzione rapida per le riparazioni di danni di minore entità quali piccoli graffi o i segni lasciati da eventuali colpi di pietrisco.
Il processo di riparazione viene eseguito senza l’utilizzo di un aerografo ed il risultato viene definito “riparazione cosmetica”. Lo scopo di questo tipo di intervento è di ritoccare il minor quantitativo di vernice possibile in modo da far sì che la riparazione non sia visibile da una distanza di 1,5 m e che il danno non si allarghi a causa di infiltrazioni di umidità e corrosione.